Caratteristiche generali delle scaffalature di magazzino
Le scaffalature per magazzino sono attrezzature che generalmente non esprimono elevati livelli di tecnologia ma rappresentano un elemento cardine per l’efficienza, la sicurezza e l’ergonomia di un magazzino.
Per questo motivo la loro progettazione, soprattutto dal punto di vista funzionale, deve essere molto accurata e coordinata con quella degli altri mezzi e sistemi di movimentazione e gestione che costituiscono la soluzione complessiva.
Le scaffalature devono essere idonee ad accogliere le diverse Unità di Carico che possono essere presenti in un magazzino e per questo motivo possiamo classificarle in alcune principali tipologie:
- scaffalature per pallet (o carichi e Unità di Carico assimilati: contenitori, cisternettte, etc.)
- scaffalature per cassette o minuterie
- scaffalature per carichi speciali.
Sostanzialmente tutte queste categorie di scaffalature si basano, dal punto di vista costruttivo, sulla tecnica del montante forato e dell’accoppiamento con la trave di sostegno mediante un incastro; la finitura superficiale può essere con zincatura a caldo dei profilati o con verniciatura.
La progettazione strutturale deve ottemperare a precise norme di calcolo (nazionali ed internazionali) riguardanti la resistenza ai carichi e a malaugurati eventi sismici; è necessario altresì sottolineare che le scaffalature devono essere periodicamente sottoposte ad ispezione, da parte di persone abilitate, per garantire nel tempo il loro perfetto livello di affidabilità e sicurezza.
A corredo degli scaffali devono essere previsti una serie di accessori rivolti a migliorare la funzionalità ma soprattutto a garantire livelli più alti di sicurezza, tra i più ricorrenti si possono ricordare: ripiano continuo, trave rompitratta, trave o rete anticaduta, protezione del montante, protezione delle spalle di testata, etc.
Una tipologia particolare di scaffalatura è quella dei magazzini autoportanti (le scaffalature sostengono anche i tamponamenti e la copertura) che vengono tipicamente impiegati per magazzini di grandi dimensioni, con altezze considerevoli (generalmente almeno superiori ai 15 metri), e tipicamente servite da trasloelevatori automatici. I magazzini autoportanti di grandi dimensioni possono raggiungere altezze anche superiori ai 40 metri.
1 – Scaffalature per pallet:
- scaffalature porta pallet; sono sicuramente le più diffuse e possono essere servite da diversi sistemi di movimentazione, dai più comuni come i carrelli elevatori controbilanciati a quelli più avanzati come i trasloelevatori.
- scaffalature drive in o a corridoi caricabili
- scaffalture per shuttle o a canali caricabili
- scaffalture a gravità o a canali dinamici
- scaffalature compattabili
2 – Scaffalature per cassette o minuterie:
- scaffalature a ripiani
- scaffalature a vaschette
- scaffalature a gravità
- scaffalature compattabili
- scaffalature soppalcate